main logo

Amaro Leccese

I 10 migliori prodotti di settembre 2025
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025
La zappa
La zappa
La zappa Semi di cima di Rapa piante per orto e giardino (Leccese novantina)
star

99

QUALITÀ MASSIMA

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#1 VINCITORE

  • sono semi di una varietà di cima di rapa, nota anche come rapini o broccoli di rapa, originaria della regione del Salento, in Puglia, Italia. Questa varietà di cima di rapa è particolarmente apprezzata per il suo sapore intenso e la sua resistenza alle basse temperature.
  • I semi "Leccese novantina" producono piante di cima di rapa con un portamento eretto e un'altezza media di circa 50-60 centimetri. Le foglie sono verdi scure, leggermente lobate e di forma allungata. I fiori sono piccoli e di colore giallo brillante.
  • La cima di rapa "Leccese novantina" ha un sapore amaro e piccante, che la rende ideale per la preparazione di piatti tradizionali della cucina salentina, come la "cima di rapa con la salsiccia" o la "cima di rapa con le orecchiette". Questi piatti sono spesso serviti con una generosa spruzzata di olio d'oliva extravergine locale e un pizzico di peperoncino.
  • I semi "Leccese novantina" possono essere seminati da marzo a settembre, a seconda della zona climatica in cui si trovano. La cima di rapa cresce meglio in terreni ben drenati e in posizioni soleggiate. Una volta seminati, i semi impiegano circa 30-40 giorni per germogliare e 60-70 giorni per produrre la cima di rapa matura.
  • In generale, i semi di cima di rapa "Leccese novantina" sono molto apprezzati dai giardinieri e dagli amanti della cucina salentina per la loro affidabilità e per la loro capacità di produrre cime di rapa dal sapore intenso e autentico.
  • 1,50 € SU AMAZON
LA VALDOTAINE
LA VALDOTAINE
La Valdotaine Amaro Dente di Leone 700ml - Amaro Erbe, Artigianale 6 Differenti Botaniche Di Montagna e Zucchero Muscovado - Liquore Artigianale Valle d'Aosta - 32,6% Vol. (Bottiglia singola)
star

84

QUALITÀ AFFIDABILE

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#5

  • [LIQUORE ERBE ALPINE] L’utilizzo del tarassaco crea un prodotto unico nel suo genere. Lo zucchero muscovado e le erbe alpine lo rendono ancora più intrigante al palato, il regalo alcolico perfetto per chi ama i liquori particolari.
  • [AMARO ARTIGIANALE] Si usano le radici del tarassaco, che vengono essiccate e poi macinate fino a formare una polvere sottile che si mette a macerare in acqua e alcool per circa 40 giorni. Il preparato viene poi filtrato per eliminare eventuali impurità e viene aggiunto dello zucchero grezzo di canna muscovado e alcol.Il risultato è un amaro dal colore bruno con intensi riflessi aranciati in cui emergono tutte le fragranze delle erbe utilizzate.
  • [LIQUORE GENZIANA] Tarassaco, achillea moscata, assenzio romano, cardo santo e fiori di sambuco; 6 diverse botancihe di montagna utilizzate per la produzione di questo digestivo liquore.
  • [LIQUORI ITALIANI] Liquore dal colore bruno con intensi riflessi aranciati ottenuto dallo zucchero muscovado; il profumo è quello delle erbe utilizzate nella ricetta amalgamate dal caratteristico aroma del Tarassaco ed il sapore pieno e rotondo tende alla liquirizia per via del muscovado.
  • [MADE IN VALLE D'AOSTA] Da centinaia di anni gli abitanti di questa Valle selezionano con sapienza e coltivano le migliori essenze vegetali per trasformarle in autentiche specialità alpine all'interno delle loro minuscole distillerie.
  • 28,90 € (41,29 € / l) SU AMAZON