main logo

Manometro Per Caldaia Riello

I 10 migliori prodotti di settembre 2025
Ultimo aggiornamento: 20 settembre 2025
ERICAMBI
ERICAMBI
eRicambi, Debimetro Sensore di Flusso Flussometro Aria Micronova PK063_A02, Per Stufe a Pellet, Per Stufe: Anselmo Cola Dal Zotto Ecoteck Edilkamin Ferroli Karmek One Laminox Extraflame Ravelli
star

98

QUALITÀ MASSIMA

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#2

  • Compatibilità Universale: "Sensore di flusso d'aria Micronova K063, perfettamente compatibile con una vasta gamma di stufe a pellet, inclusi i modelli di KARMEK ONE, ECOTECK, EDILKAMIN, LA NORDICA EXTRAFLAME, e RAVELLI. Una soluzione versatile per vari bisogni di manutenzione e aggiornamento delle stufe"​
  • Precisione nella Regolazione: "Migliora le prestazioni della tua stufa con il sensore Micronova K063, progettato per una regolazione dinamica e precisa dell'aria, assicurando una combustione ottimale e un'efficienza energetica superiore"
  • Installazione Facile e Veloce: "Con il suo design compatto (45mm di lunghezza, 28mm di altezza, 7mm di spessore) e la costruzione robusta, il sensore Micronova K063 è facile da installare, rendendo l'aggiornamento della tua stufa un processo semplice e senza problemi"
  • Durata e Affidabilità: "Investi in qualità con il sensore Micronova K063, costruito per durare e resistere alle alte temperature, garantendo una lunga vita utile e riducendo la necessità di manutenzione frequente"​
  • Supporto e Assistenza Post-Vendita: "Acquista con fiducia sapendo che il sensore di flusso d'aria Micronova K063 viene fornito con assistenza clienti completa e supporto post-vendita, garantendo che qualsiasi domanda o problema venga risolto rapidamente"​
  • 23,83 € SU AMAZON
MONDO VIRO
MONDO VIRO
Mondo Viro Idrometro manometro BE2564 ricambio originale per caldaie Beretta Riello
star

85

QUALITÀ AFFIDABILE

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#5

  • L’idrometro della caldaia è uno dei primi sistemi con cui è possibile controllare il corretto funzionamento della caldaia. Si trova nel pannello frontale della caldaia sotto forma di display o di quadrante con una lancetta, a seconda del modello.
  • La caldaia è un impianto che funziona perché mantiene in equilibrio costante la quantità di acqua presente al proprio interno. Per permettere all’utente di verificare in ogni momento questo equilibro, sulla parte frontale della caldaia è sempre installato un display o un quadrante su cui si può leggere la pressione interna.
  • La tecnologia che permette all’idrometro di segnalare la pressione dell’acqua varia da modello a modello e può essere più o meno legata a strumenti di misurazione elettronica ma lo scopo e il funzionamento generale sono sempre gli stessi: l’idrometro legge la quantità di acqua che è dentro la caldaia e la mostra in bar, l’unità di misura della pressione.
  • La pressione della caldaia si mantiene, in condizioni ottimali, intorno a 1,5 bar. Piccole oscillazioni sono sempre possibili e fisiologiche ma è importante che la pressione non scenda sotto o,5 bar e non salga sopra i 3 bar: una di queste due condizioni porta infatti al blocco di sicurezza dell’impianto.
  • Le informazioni disponibili osservando l’idrometro permettono anche di individuare, per esempio, se è presente aria nell’impianto: l’aria si scalda e si raffredda a una velocità diversa rispetto all’acqua e crea quindi picchi di massima e poi di minima nella pressione interna. Se si notano rilevazioni molto diverse potrebbe essere necessario controllare il circuito dell’acqua.
  • 54,90 € SU AMAZON
Generic
Generic
Manometro per temperatura e pressione della caldaia a doppio display, 0-120 °C, per sistemi di riscaldamento a pavimento, con quadrante trasparente di facile lettura, 60 mm (G3/4)
star

71

QUALITÀ BUONA

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#9

  • Display di misurazione chiaro: dispone di un quadrante ben definito per il doppio display della temperatura e del manometro, che mostra sia le scale bar che Celsius per letture rapide e accurate per aiutare a monitorare e regolare il sistema con sicurezza.
  • Gamma di misurazione versatile: questo manometro per riscaldamento a pavimento misura 0-10 bar e 0-120 °C, si adatta a diverse configurazioni del sistema di riscaldamento e rende facile monitorare sia la pressione dell'acqua che il calore del sistema in un colpo d'occhio.
  • Opzioni di installazione flessibili: scegli tra tre stili di montaggio: radiale, assiale senza bordo o assiale con bordo, per adattarsi a vari design di caldaie, impostazioni del manometro del distributore d'acqua e requisiti spaziali.
  • Robusta qualità costruttiva: realizzata in plastica e metallo, la struttura del misuratore è di lunga durata e resistente agli ambienti di riscaldamento difficili, supportando prestazioni costanti durante i cambiamenti di temperatura stagionali.
  • Supporta l'efficienza del sistema: progettato per l'uso con configurazioni di riscaldamento a pavimento, aiuta a prevenire cali di prestazioni e prolungare la durata dei componenti mantenendo livelli ottimali di pressione operativa e temperatura.
  • 11,43 € SU AMAZON
MONDO VIRO
MONDO VIRO
Mondo Viro Idrometro innesto rapido BE10024664 ricambio originale per caldaie Beretta Riello
star

68

QUALITÀ BUONA

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#10

  • L’idrometro della caldaia è uno dei primi sistemi con cui è possibile controllare il corretto funzionamento della caldaia. Si trova nel pannello frontale della caldaia sotto forma di display o di quadrante con una lancetta, a seconda del modello.
  • La caldaia è un impianto che funziona perché mantiene in equilibrio costante la quantità di acqua presente al proprio interno. Per permettere all’utente di verificare in ogni momento questo equilibro, sulla parte frontale della caldaia è sempre installato un display o un quadrante su cui si può leggere la pressione interna.
  • La tecnologia che permette all’idrometro di segnalare la pressione dell’acqua varia da modello a modello e può essere più o meno legata a strumenti di misurazione elettronica ma lo scopo e il funzionamento generale sono sempre gli stessi: l’idrometro legge la quantità di acqua che è dentro la caldaia e la mostra in bar, l’unità di misura della pressione.
  • La pressione della caldaia si mantiene, in condizioni ottimali, intorno a 1,5 bar. Piccole oscillazioni sono sempre possibili e fisiologiche ma è importante che la pressione non scenda sotto o,5 bar e non salga sopra i 3 bar: una di queste due condizioni porta infatti al blocco di sicurezza dell’impianto.
  • Le informazioni disponibili osservando l’idrometro permettono anche di individuare, per esempio, se è presente aria nell’impianto: l’aria si scalda e si raffredda a una velocità diversa rispetto all’acqua e crea quindi picchi di massima e poi di minima nella pressione interna. Se si notano rilevazioni molto diverse potrebbe essere necessario controllare il circuito dell’acqua.
  • 39,90 € SU AMAZON