main logo

Marche In Italy

I 10 migliori prodotti di maggio 2025
Ultimo aggiornamento: 11 maggio 2025
marche in italy
marche in italy
2x Cozze del Conero in vasetto "i moscioli", formato unitario 200 gr, Oro del Conero, Ancona, prodotto tipico marchigiano
star

77

QUALITÀ BUONA

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#8

  • Ideali per spaghettata, crostini e in forno con panatura. Le Cozze del Conero in vasetto, formato unitario 200 gr. Preparate con semplicità, lasciate con la loro acqua di cottura in modo che possa essere riutilizzata in cucina.
  • L'amore per il mare ci lega profondamente alla natura e al rispetto delle sue acque e del territorio dove siamo nati e cresciuti. Le nostre cozze sono allevate in modo naturale da noi al largo delle coste della Riviera del Conero, le curiamo e le facciamo crescere mettendoci tutta la passione e l'esperienza. Solo così possiamo garantirvi il profumo e il sapore autentico del nostro mare.
  • Le cozze in vasetto Oro del Conero sono ideali per tutte le tue ricette, dalle più classiche alle più gourmet: piatti unici, deliziosi e veloci!
  • Le alleviamo, le puliamo e le cuciniamo e, proprio come faresti tu, le conserviamo nella loro acqua di cottura, pronte per portare il profumo inconfondibile del Conero ovunque tu sia!
  • Le cozze crescono a circa 3 metri sotto il livello del mare arrivando a una profondità che oscilla tra i 4 e gli 8 metri: la temperatura adatta e l’alta concentrazione di plancton e particelle organiche in sospensione fanno crescere le nostre cozze sane e saporite per portare sulla tua tavola tutto il profumo della Riviera del Conero!
  • 32,90 € (164,50 € / kg) SU AMAZON
marche in italy
marche in italy
1x Salame Duro Lardellato, tipo Corallina, peso unitario circa 700 gr, Salumi Offagna, Ancona, prodotto tipico marchigiano, Italy
star

69

QUALITÀ BUONA

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#10

  • 1x Salame Duro Lardellato, tipo Corallina, peso unitario circa 700 gr, Salumi Offagna, Ancona, prodotto tipico marchigiano, Italy
  • Il salame corallina è una preparazione interamente di maiale: la carne più magra (spalle e pancettoni) viene lavorata in un impasto fine a cui viene unito del lardo a cubetti che riassume circa il 30% del prodotto, aromatizzato con sale, pepe e aromi naturali.
  • L'origine di questo insaccato è totalmente umbra, precisamente il salame corallina nasce a Norcia, ma la sua fama si diffonde in fretta, invadendo il Lazio e Roma in particolare, dove ancora oggi risulta essere molto conosciuto e particolarmente apprezzato.
  • Roma ha incorporato in sè il salame corallina e ne ha creato appositamente una tradizione: tutte le mattine di Pasqua, è usuale che questo salume sia consumato insieme alla pizza al fornaggio e ad un ghiotto bicchiere di vino. Per quanto riguarda la sua terra d'origine, il salame corallina è ancora oggi uno dei cavalli di battaglia dell'antipasto umbro per eccellenza.
  • Il salame corallina si presenta a maglia fine alla vista, si distinguono i cubetti più grandi biancastri di lardo, che non sono stati lavorati allo stesso modo delle carni. Solitamente questo insaccato si trova in pezzature da 400 o da 800 grammi, con una lunghezza pari a circa 70 centimetri.
  • 21,90 € (21,90 € / unità) SU AMAZON