Maschere Carnevale Sardo
I 10 migliori prodotti di luglio 2025
Ultimo aggiornamento:
1 luglio 2025
Newton Compton Editori
I carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna. Le origini dei riti ancestrali tramandati nei secoli e l'influenza degli antichi culti dionisiaci
98
QUALITÀ MASSIMA
VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#1 VINCITORE
▼ Mostra di più
▲ Mostra di meno
Editore: Newton Compton Editori
Autore: Dolores Turchi
Collana: Tradizioni italiane
Formato: Libro in brossura
Anno: 2019
9,90 € SU AMAZON
Licenza - Newton Compton Editori
Maschere, miti e feste della Sardegna
Spedizione gratuita
98
QUALITÀ MASSIMA
VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#2
Carlo Delfino Editore
Le vie delle maschere. Itinerario sentimentale attraverso i carnevali sardi
94
QUALITÀ OTTIMA
VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#3
Generico
Generico Maschera in legno Boes merdules tradizionale sarda barbaricina sardegna cuoio legno intagliato da parete 3 dimensioni (Piccolo)
88
QUALITÀ DISTINTA
VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#4
▼ Mostra di più
▲ Mostra di meno
legno
30,00 € SU AMAZON
Creazioni Satodà
Creazioni Satodà: Maschera Mamuthones in cuoio. Artigianato sardo. Mod N.2
82
QUALITÀ AFFIDABILE
VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#5
▼ Mostra di più
▲ Mostra di meno
Maschera tradizionale del carnevale di Mamoiada, in Barbagia (Sardegna centrale), fatta a mano in cuoio.
I Mamuthones sono, assieme agli Issohadores, maschere tipiche del carnevale di Mamoiada in Sardegna. Le due figure si distinguono per i vestiti e per il modo di muoversi all'interno della processione: i Mamuthones procedono affaticati e in silenzio mentre gli Issohadores vestono in modo colorato e danno movimento alla processione.
La maschera facciale del mamuthone (visera) è nera, e viene assicurata al viso mediante cinghiette in cuoio e contornata da un fazzoletto di foggia femminile. Il corpo del mamuthone viene coperto da pelli di pecora nera (mastruca), mentre sulla schiena sono sistemati una serie di campanacci (carriga).
per costruire una maschera si usano diversi materiali. Il cuoio, a differenza di altri, subisce il passaggio dal mondo animale al mondo inorganico, ma ciononostante continua a vivere. La maschera nasce da rituali antichi, dai riti di fertilità e di eliminazione del male. In ogni festa di rinnovamento, il ciclo dei riti non può non iniziare con l'eliminazione del vecchio. Il cuoio apparteneva a un animale che, sacrificandosi, si reincarna in una maschera.
Fatta a mano da Creazioni Satodà, di Sandro Cadinu, a Mamoiada (NU).
168,00 € SU AMAZON
Satodà
Satodà - Mamuthones: Maschera del carnevale di Mamoiada (Nuoro). Artigianale, legno e cuoio. …
80
QUALITÀ BUONA
VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#6
▼ Mostra di più
▲ Mostra di meno
Maschere tradizionali del carnevale di Mamoiada (Barbagia, Sardegna centrale). Fatte in resina e dipinte a mano secondo tradizione sarda.
Vengono realizzate artigianalmente, a mano, in resina e cuoio da stampi in legno e colorate con colori atossici all'acqua, seguendo le forme tipiche utilizzate nel carnevale di Mamoiada (Nuoro).
I Mamuthones sono, assieme agli Issohadores, maschere tipiche del carnevale di Mamoiada in Sardegna. Le due figure si distinguono per i vestiti e per il modo di muoversi all'interno della processione: i Mamuthones procedono affaticati e in silenzio mentre gli Issohadores vestono in modo colorato e danno movimento alla processione.
La maschera facciale del mamuthone (visera) è nera. Viene assicurata al viso mediante cinghiette in cuoio e contornata da un fazzoletto di foggia femminile. Il corpo del mamuthone viene coperto da pelli di pecora nera (mastruca), mentre sulla schiena sono sistemati una serie di campanacci (carriga).
Realizzata artigianalmente da Sandro Cadinu - Creazioni Satodà - Mamoiada, Sardegna
168,00 € SU AMAZON
wugongshan
wugongshan 8 Pezzi Maschera Pizzo Nera, Mascherata Veneziana Donna Pizzo, Maschera Mezzo Viso, Mascherina Maschera Occhi da Ballo per Donna Uomo Carnevale Halloween Festa
25% Sconto
Spedizione gratuita
80
QUALITÀ BUONA
VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#7
▼ Mostra di più
▲ Mostra di meno
Materiale premium: la maschera per mascherata è realizzata in materiale di pizzo eccellente con un tocco confortevole, morbido, facile da indossare, riutilizzabile, anche indossandolo a lungo non causerà alcuna pressione o fastidio alla testa o agli occhi.
Facile da indossare: la maschera per gli occhi da festa in pizzo nero è progettata con cinturini che possono essere regolati per adattarsi a diverse forme ed esigenze del viso. Taglia unica per la maggior parte delle persone.
Design affascinante: il design in stile pizzo porta mistero e rende chi lo indossa molto affascinante, rendendoti il fulcro della festa con il suo fascino unico. Si consiglia di aerare o lavare prima di indossarlo.
Ampie applicazioni: adatto a molti eventi e occasioni, come feste in maschera, festival, carnevali, Halloween, cosplay, sfilate di moda, feste di Capodanno, matrimoni, feste di compleanno, carnevali, spettacoli teatrali e altri eventi e occasioni.
Il pacchetto include: riceverai 8 pezzi x maschere per gli occhi in pizzo nero in 8 stili diversi, 8 stili diversi, in grado di soddisfare le diverse esigenze di diverse occasioni e abiti.
5,98 € SU AMAZON
Generico
Generico Maschera in Legno Boes merdules Tradizionale sarda barbaricina Sardegna Colorata Grande: Maschera da Parete per Decorazione, Storico, Tradizionale, Soggiorno
77
QUALITÀ BUONA
VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#8
▼ Mostra di più
▲ Mostra di meno
Generico Maschera in Legno Boes merdules Tradizionale sarda barbaricina Sardegna Colorata Grande
SCULTURA
Generico
Marrone
64,00 € SU AMAZON
Creazioni Satodà
Creazioni Satodà: Maschera Mamuthones in Cuoio. Artigianato sardo.
72
QUALITÀ BUONA
VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#9
▼ Mostra di più
▲ Mostra di meno
Maschera tradizionale del carnevale di Mamoiada, in Barbagia (Sardegna centrale), fatta a mano in cuoio.
I Mamuthones sono, assieme agli Issohadores, maschere tipiche del carnevale di Mamoiada in Sardegna. Le due figure si distinguono per i vestiti e per il modo di muoversi all'interno della processione: i Mamuthones procedono affaticati e in silenzio mentre gli Issohadores vestono in modo colorato e danno movimento alla processione.
La maschera facciale del mamuthone (visera) è nera, e viene assicurata al viso mediante cinghiette in cuoio e contornata da un fazzoletto di foggia femminile. Il corpo del mamuthone viene coperto da pelli di pecora nera (mastruca), mentre sulla schiena sono sistemati una serie di campanacci (carriga).
Per creare una maschera si usano diversi materiali. Il cuoio, a differenza di altri, subisce il passaggio dal mondo animale al mondo inorganico, ma ciononostante continua a vivere. La maschera nasce da rituali antichi, dai riti di fertilità e di eliminazione del male. In ogni festa di rinnovamento, il ciclo dei riti non può non iniziare con l'eliminazione del vecchio. Il cuoio apparteneva a un animale che, sacrificandosi, si reincarna in una maschera.
Fatta a mano da Creazioni Satodà, di Sandro Cadinu, a Mamoiada (NU).
158,00 € SU AMAZON
RIFLESSI
La setta dell'Aurea Croce
67
QUALITÀ BUONA
VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#10
maschere del carnevale sardo
carnevale maschere
maschere carnevale
carnevale sardo
carnevale maschere italiane
maschere carnevale italiane
maschere italiane carnevale
storia maschere carnevale
maschere carnevale gruppo
maschere facciali carnevale