main logo

Miele Di Cardo Selvatico Libro

I 10 migliori prodotti di settembre 2025
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2025
Generico
Generico
Miele di Cardo - 6 x 250 gr - Monte Tamara      
star

91

QUALITÀ DISTINTA

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#4

  • 👅 Profilo organolettico 👅 Al palato il miele rivela un profilo intenso e persistente, con note floreali e fruttate e un lieve retrogusto amarognolo tipico del cardo. L’aroma è complesso, con sentori che possono ricordare caramello, fieno e accenti minerali; il colore varia dal giallo ambra al bruno. Questa complessità lo rende riconoscibile e apprezzato dagli intenditori che cercano carattere e profondità gustativa. La consistenza, variabile a seconda della cristallizzazione, può andare da fluida a cremosa: entrambe le forme esprimono pienamente l’identità del territorio. La tracciabilità e la sostenibilità accompagnano
  • ❄️ Cristallizzazione naturale ❄️ Il Miele di Cardo di Monte Tamara cristallizza naturalmente: la granulazione spontanea è indice di genuinità e assenza di trattamenti aggressivi. La cristallizzazione modifica la consistenza, rendendo il miele più compatto e facilmente spalmabile; non incide sul sapore. Per riportarlo allo stato liquido, riscaldare a bagnomaria a temperatura non superiore a 40°C, evitando microonde o fonti dirette di calore che possono danneggiare qualità organolettiche. Conservato correttamente, in vaso ben chiuso e al riparo da luce diretta, mantiene le sue caratteristiche nel tempo. La tracciabilità e la sostenibilità accompagnano
  • 🍯 Smielatura a freddo 🍯 Il processo produttivo prevede la smielatura a freddo: i favi vengono estratti e sottoposti a centrifuga senza riscaldamento, per preservare aroma e profilo organolettico. Questo metodo evita trattamenti termici che altererebbero la struttura naturale del miele. Dopo l’estrazione, il miele viene filtrato delicatamente e lasciato a decantare in fusti d’acciaio per settimane; tale procedura facilita la rimozione delle impurità grossolane e l’emersione delle bolle d’aria. La lavorazione è attenta e artigianale, scelta per mantenere integrità e sapore. La tracciabilità e la sostenibilità accompagnano
  • 🌿 Origine territoriale 🌿 Il Miele di Cardo di Monte Tamara nasce nel cuore della Sardegna selvaggia, dove i fiori di cardo offrono un nettare unico. La dicitura “Miele di Cardo” identifica il prevalente origine floristico e racconta la stagionalità della raccolta. L’azienda pratica un’apicoltura rispettosa, orientata alla qualità e alla tracciabilità, selezionando aree incontaminate per posizionare gli alveari. Questo legame con il territorio garantisce un prodotto distintivo e riconoscibile, apprezzato per autenticità e identità, qualità che la produzione locale mantiene nel tempo. La tracciabilità e la sostenibilità accompagnano
  • 🐝 Apicoltura nomade 🐝 Monte Tamara adotta l’apicoltura nomade, trasferendo gli alveari in punti strategici della macchia mediterranea per sfruttare le fioriture del cardo. Questo approccio consente alle api di lavorare in ambienti a basso impatto e alto valore botanico, favorendo la raccolta di nettare puro. L’apicoltura nomade richiede esperienza, tempismo e rispetto per gli ecosistemi; gli apicoltori seguono i ritmi della natura per non stressare le colonie. La mobilità degli alveari è una scelta che tutela la qualità del raccolto e valorizza il profilo aromatico.
  • 34,50 € (23,00 € / kg) SU AMAZON