main logo

Raccordi A Stringere Per Rame

I 10 migliori prodotti di agosto 2025
Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2025
YOKIVE
YOKIVE
YOKIVE 2pz Raccordi Rame Forma U, Raccordi Tubi Rame Gomito 180 Gradi per Impianti Idraulici, Connettori per Giunti Saldatura, Ideali per Hvac, Condizionatori d'Aria (1/2" Id)
Spedizione gratuita
star

87

QUALITÀ AFFIDABILE

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#5

  • √MULTIPURPOSE - Questi raccordi in rame sono perfetti per l'uso nei sistemi HVAC e di condizionamento dell'aria, nonché nelle applicazioni di idraulica. Possono essere utilizzati per collegare tubi in rame e creare un giunto sicuro e privo di perdite. Questi accoppiamenti sono adatti per l'uso sia in ambienti residenziali che commerciali.
  • √COSA RICEVI - Il pacchetto include 2 pezzi di raccordi in rame che misurano 1/2 pollice di diametro interno
  • √MATERIALE AFFIDABILE - Realizzati in materiale di rame puro, questi raccordi sono durevoli e duraturi. Sono resistenti alla corrosione e possono resistere a temperature elevate, rendendoli adatti per l'uso in una varietà di applicazioni. Il design rettilineo dei raccordi consente un'installazione facile e una connessione sicura
  • √PROGETTATI SPECIALMENTE - per installare questi raccordi in rame, basta inserire il tubo nel raccordo e utilizzare un cannello per saldare per creare un giunto sicuro. Questi raccordi sono progettati per l'uso con tubi in rame e non sono adatti per l'uso con altri materiali. Seguire sempre le procedure di sicurezza appropriate quando si lavora con attrezzature per la saldatura
  • √NOTA GENTILMENTE - Quando si lavora con questi raccordi in rame, è importante assicurarsi che i tubi siano puliti e privi di detriti prima dell'installazione. Indossare sempre l'abbigliamento protettivo appropriato, come guanti e protezioni per gli occhi, quando si lavora con attrezzature per la saldatura
  • 10,49 € SU AMAZON
La zappa
La zappa
La zappa Raccordo a stringere per tubi rame da 1/2" per impianti idrici (Ø 14)
star

75

QUALITÀ BUONA

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#8

  • I raccordi possono essere realizzati in diversi materiali, ciascuno adatto a specifiche condizioni d’uso. Tra i più comuni ci sono ottone, rame, PVC, polietilene (PE), polipropilene (PP), acciaio inox e materiali multistrato. La scelta del materiale dipende dalla compatibilità con il fluido veicolato, dalla pressione di esercizio e dalla temperatura
  • Esistono diversi sistemi di connessione tra raccordi e tubazioni. I principali includono raccordi filettati (maschio o femmina), a saldare (per impianti in rame o metallo), a incollare (per tubazioni in PVC), a pressare (per sistemi multistrato o in acciaio), a compressione (per connessioni meccaniche senza saldature), e rapidi o push-fit (per montaggi veloci senza utensili)
  • I raccordi sono disponibili in molte forme per soddisfare esigenze di direzione, riduzione o derivazione del flusso. Le più comuni sono curve (a 90° o 45°), manicotti, riduzioni, T (tee), croci, raccordi a gomito, nippli, bocchettoni e giunti di dilatazione
  • La tenuta tra i raccordi e le tubazioni può essere garantita da filettature sigillate con nastro teflon, paste sigillanti o guarnizioni in gomma, o può derivare da un’unione permanente tramite saldatura o incollaggio
  • I raccordi devono rispettare normative tecniche specifiche (come UNI, ISO o EN) in termini di dimensioni, pressione di esercizio e sicurezza per uso con acqua potabile, riscaldamento o gas.
  • 1,90 € SU AMAZON