main logo

Semi Orto Marzo

I 10 migliori prodotti di agosto 2025
Ultimo aggiornamento: 16 agosto 2025
La zappa
La zappa
La zappa Semi di cima di Rapa piante per orto e giardino (Di marzo cima grossa)
star

99

QUALITÀ MASSIMA

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#1 VINCITORE

  • La cima di rapa è un ortaggio tipico dell'agricoltura italiana, coltivato soprattutto in Lazio, Calabria, Molise, Puglia e Campania, nelle quali si estende il 95% della superficie agricola dedicata a questa pianta. La Puglia con 3.500 ettari di coltivazione produce un terzo del prodotto italiano.
  • I semi di cima di rapa "Di marzo cima grossa" sono semi di una varietà di cima di rapa che si caratterizza per la sua produzione di cime di rapa grandi e succose. Questa varietà è diffusa soprattutto nelle regioni del Sud Italia e in particolare in Campania.
  • La pianta che si ottiene dai semi "Di marzo cima grossa" ha un portamento eretto e può raggiungere un'altezza di circa 60 centimetri. Le foglie sono di colore verde scuro, leggermente lobate e dalla forma allungata. I fiori sono piccoli e di colore giallo brillante.
  • Le cime di rapa prodotte dalla varietà "Di marzo cima grossa" sono di dimensioni molto grandi rispetto ad altre varietà di cima di rapa, e hanno un sapore piuttosto dolce e delicato. Sono ideali per la preparazione di piatti come la "pasta con la cima di rapa" o la "cima di rapa stufata", in cui le cime di rapa vengono cotte a lungo in una pentola con olio d'oliva, aglio e peperoncino.
  • I semi "Di marzo cima grossa" possono essere seminati sia in primavera che in autunno, a seconda della zona climatica in cui si trovano. La cima di rapa cresce meglio in terreni ben drenati e in posizioni soleggiate. Una volta seminati, i semi impiegano circa 30-40 giorni per germogliare e 60-70 giorni per produrre la cima di rapa
  • 1,50 € SU AMAZON
La zappa
La zappa
La zappa Semi di pomodoro piante per orto e giardino coltivazione domestica e professionale (San Marzano nano)
star

80

QUALITÀ BUONA

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#7

  • Il pomodoro San Marzano Nano ha una forma allungata e periforme, di pezzatura piuttosto grossa (sui 120 gr).
  • È caratterizzato da un colore rosso brillante, uniforme ed omogeneo. Questa varietà di pomodoro è ottima consumata fresca all'interno di gustose insalate, ma è prelibata anche come frutto rosso.
  • Si adatta molto bene a quasi tutti i tipi di terreni, soprattutto quelli ben drenati, fertili e a medio impasto, meglio ancora se freschi. La pianta va disposta verso il sole e in un luogo caldo e luminoso.
  • . Per quanto riguarda la concimazione, almeno una settimana prima del trapianto, è bene introdurre una sostanza organica e un concime ternario di qualità. Cresce bene in serra da febbraio e matura all'aria aperta, con protezione, da fine marzo a metà aprile. Le temperature ottimali sono tra i 20 e i 24°C, mentre sotto i 2° rischia di morire.
  • La semina del pomodoro San Marzano Nano avviene tra gennaio e febbraio in serra, oppure a pieno campo tra marzo e aprile. È importante interrare i semi alla profondità di almeno un centimetro e con una distanza di circa un metro tra le varie file di sementi. Per coltivare i pomodori in pieno campo è bene sistemare dei sostegni che possano reggere al meglio la pianta.
  • Caratteristiche: Periodo di semina diretta: da marzo a aprile Semi per 100 m2: 150 gr Distanza tra le file: 90/100 cm Distanza sulle file: 50/60 cm Tempi di produzione: 100 giorni
  • 1,90 € SU AMAZON