main logo

La Macchia Mediterranea

I 10 migliori prodotti di agosto 2025
Ultimo aggiornamento: 15 agosto 2025
Generico
Generico
Miele di Macchia Mediterranea - 6 x 250 gr - Monte Tamara
star

81

QUALITÀ BUONA

VEDI SU AMAZON
Amazon.it
#7

  • 👅 Profilo organolettico 👅 Al palato il miele di macchia mediterranea rivela un carattere complesso: note floreali e fruttate si fondono con accenti aromatici e talvolta balsamici, mentre il retrogusto può evocare caramello e sentori di erbe selvatiche. Il colore varia dal giallo ambra chiaro a tonalità più scure a seconda delle fioriture predominanti e del periodo di raccolta. Questa ricchezza organolettica lo rende ideale per consumatori che cercano mieli strutturati e sfaccettati, capaci di offrire esperienze gustative diverse da un vasetto all’altro, in linea con la variabilità naturale dell’ecosistema isolano.
  • ❄️ Cristallizzazione naturale ❄️ La cristallizzazione è un fenomeno naturale frequente nel miele di macchia mediterranea: la trasformazione in massa cremosa è spesso indice di genuinità e assenza di trattamenti termici. La granulazione modifica la consistenza rendendola più densa, ideale per la spalmabilità e per usi gastronomici particolari. Per chi desidera la fluidità, il miele può essere riportato allo stato liquido scaldando il vasetto a bagnomaria a temperatura non superiore ai quarantagradi, con movimenti delicati per evitare stress sulla struttura. Conservato correttamente mantiene profumo e consistenza; la scelta tra cremoso o liquido è questione di preferenza d’uso.
  • 🐝 Apicoltura nomade 🐝 Monte Tamara segue la pratica dell’apicoltura nomade, trasferendo gli alveari lungo l’isola per seguire le fioriture più vocate. Questa strategia permette alle api di bottinare nettari diversi e preziosi, creando un millefiori che esprime la complessità dell’ecosistema. Spostamenti pianificati e tempestivi riducono lo stress delle colonie e ottimizzano la resa qualitativa. L’esperienza degli apicoltori si traduce in attenzione ai ritmi naturali e nella selezione di contesti salubri per la produzione, facendo dialogare tradizione e metodo. Questo approccio tutela biodiversità locale e contribuisce al carattere del miele.
  • 🍯 Estrazione e smielatura 🍯 Il processo di estrazione in Monte Tamara è artigianale e rispettoso della materia prima: la smielatura avviene a freddo mediante centrifuga, evitando riscaldamenti che possano alterare profili aromatici. Dopo l’estrazione il miele è filtrato con delicatezza per rimuovere impurità grossolane ma preservare aromi e colore, quindi lasciato a decantare in contenitori in acciaio alimentare per diverse settimane. Questo riposo permette alle microbolle di risalire e alle particelle di sedimentare, favorendo limpidezza senza processi aggressivi.
  • 🌼 Fioritura e raccolta 🌼 Durante la fioritura le api raccolgono nettare concentrato e profumato; il periodo di bottinatura è monitorato quotidianamente dagli apicoltori per stabilire il momento ideale di raccolta. La scelta della finestra di smielatura influenza aroma, colore e consistenza del miele: raccolte tempestive preservano le note più fresche, mentre raccolte successive possono conferire toni più intensi e complessi. Monitoraggi attenti delle colonie, controllo delle condizioni ambientali e valutazioni tecniche guidano le decisioni operative, bilanciando esigenze delle api e qualità del raccolto. Il rispetto dei tempi naturali assicura coerenza sensoriale e tipicità.
  • 34,50 € (23,00 € / kg) SU AMAZON